Benvenuto nella Valle del Primo Presepe
Un percorso nella Valle Santa, tra Greccio e Rieti, che vi permetterà di riscoprire tesori di spiritualità, arte e architettura.
Pronti per l'edizione 2019?
Aspettando la terza edizione
Eventi


ore 18:00 Inaugurazione – Palazzo Papale, via cintia 83, Rieti
ore 19:00 “Seguendo la Stella” – Teatro Flavio Vespasiano, Via Garibaldi, Rieti
Allievi del Liceo Musicale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti con l’amichevole partecipazione del M° Leonardo De Amicis.
I posti a teatro per l’evento inaugurale potranno essere prenotati dal 22 al 27 novembre, fino a esaurimento posti, all’indirizzo mail info@valledelprimopresepe.it, specificando nome e cognome, concerto d’interesse, numero di posti e recapito telefonico. La segreteria organizzativa risponderà dando tutte le informazioni per le modalità di ritiro dei biglietti. Tutti gli eventi compresi nella Valle del Primo Presepe sono gratuiti.

Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, viene riproposto il mercato medievale denominato “Le arti e gli antichi mestieri della Valle del Primo Presepe”.
L’iniziativa è finalizzata alla conoscenza delle tradizioni popolari medievali risalenti all’epoca in cui visse san Francesco e si inserisce in un progetto culturale di ampio respiro volto alla valorizzazione della Valle Santa reatina.
Le arti e gli antichi mestieri nel presepe vivente è pertanto il tema guida della serie di attività che, grazie al supporto di una compagnia di rievocazione storica, verranno realizzate nell’arco temporale 1 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020.
In ciascun fine settimana e del corso delle festività (esclusi il 24 e il 25 dicembre), si possono ammirare le rappresentazioni delle arti e dei mestieri medievali, con un percorso guidato, e si potrà partecipare a dei laboratori didattici nei quali poter apprezzare il valore dei materiali e tecniche in uso nel Basso Medioevo.
Il mercato medievale è costituito da circa tredici banchi espositivi (arcaio, tintore, speziale, fabbro, armaiolo, alchimista, banchi della cucina, delle candele, delle frecce).
Novità dell’edizione 2019 lo scriptorium, il dipintore, l’Hostaria, il costruttore di balestre e l’equipaggiamento di cavalieri e fanti.
A breve tutte le date per le giornate riservate alle scuole.

La Valle del Primo Presepe: itinerario di fede, arte e spiritualità alla riscoperta della tradizione cristiana. La terza edizione si terrà nel periodo compreso fra il 30 novembre 2019 ed il 6 Gennaio 2020, e sarà volta a valorizzare l’intero comprensorio del Cammino di Francesco, divulgando anche le iniziative che si terranno in altri Comuni in cui la tradizione del presepe è particolarmente sentita dagli abitanti (Rivodutri, Poggio Bustone, Borbona, per citarne alcuni).
Il progetto mira ad accendere uno zoom sulla figura di Francesco e sulla Valle Santa Reatina culla del francescanesimo.
Un percorso ideale che collega il Santuario di Greccio, la città di Rieti ed altre località, lungo il quale condurre i visitatori alla scoperta di tutte le bellezze e attrattive storico culturali del territorio attraversato, e alla visita di una straordinaria esposizione di Presepi di ogni genere, nazionalità, tipologia e grandezza. Le opere saranno esposte in alcuni tra i luoghi più noti e preziosi delle due località interessate.


Mattina 9:30-13.00 e Pomeriggio 15-19
Il Laboratorio del gessetto a cura dei Madonnari di Bergamo, è rivolto alle scuole e alle famiglie, a grandi e piccini e finalizzati all’apprendimento delle basi principali della tecnica del gessetto, allo sviluppo della creatività tramite la realizzazione di un dipinto individuale e, dove è possibile, all’esecuzione di lavori in grandi dimensioni, divisi in piccoli gruppi.
Da 32 anni i curatori del laboratorio danno dimostrazione della loro arte in Italia e all’estero in occasione di eventi culturali, festival di arte di strada e spettacoli riproducendo in modo fedele le grandi opere dei maestri dell’arte o realizzando dal principio un dipinto frutto della loro creatività.
Il laboratorio che propongono è finalizzato ad avvicinare i partecipanti all’arte del gessetto con un approccio pratico e diretto che è proprio degli artisti di strada; per tramandare la passione per un’arte tanto antica, fatta con le mani, e per imparare a esprimersi in pubblico.

Dalle ore 09:30-13:00 alle 15:00-19:00
Il Laboratorio del gessetto a cura dei Madonnari di Bergamo, è rivolto alle scuole e alle famiglie, a grandi e piccini e finalizzati all’apprendimento delle basi principali della tecnica del gessetto, allo sviluppo della creatività tramite la realizzazione di un dipinto individuale e, dove è possibile, all’esecuzione di lavori in grandi dimensioni, divisi in piccoli gruppi.
Da 32 anni i curatori del laboratorio danno dimostrazione della loro arte in Italia e all’estero in occasione di eventi culturali, festival di arte di strada e spettacoli riproducendo in modo fedele le grandi opere dei maestri dell’arte o realizzando dal principio un dipinto frutto della loro creatività.
Il laboratorio che propongono è finalizzato ad avvicinare i partecipanti all’arte del gessetto con un approccio pratico e diretto che è proprio degli artisti di strada; per tramandare la passione per un’arte tanto antica, fatta con le mani, e per imparare a esprimersi in pubblico.

ore 17:00 Santuario del Presepe – Greccio
Evento del Festival “Il Passo Umile e Lieto” – In cammino con San Francesco nella Valle Santa tra musica, poesia, arte
Concerto “Fratello Sole, Sorella Luna” – Coro dell’Oratorio San Filippo Neri
San Francesco e San Filippo Neri e le loro tematiche ispirate alla natura e alla fede più semplice in un repertorio di canti gioiosi e mistici.

Apertura: 10:00-12:30 e 14:00-19:00
Due giornate per grandi e piccini, un’occasione di gioco per le famiglie che potranno divertirsi dando spazio alla creatività con i mattoncini Lego®.
A breve tutti i dettagli, nel frattempo potete dare un’occhiata a quello che è successo la scorsa edizione! Foto e Video
Convivio di Natale – Centro Storico
Festival della Pace (extension) – ore 16:00 Chiesa San Michele Arcangelo
ARTeM Gospel Choir e Motus Trio – Direttore Ettore Maria del Romano
Organizzato dall’Associazione culturale GRECCIO FUTURA

Tre concerti d’organo di Frédéric Deschamps
a cura della Fondazione Varrone Cassa di Risparmio di Rieti
- Solo Bach: Ex Chiesa San Giorgio, venerdì 27 dicembre, ore 18
- Noël à l’orgue: Chiesa di San Domenico, sabato 28 dicembre, ore 18
- Arie, ariette, durezze et ligature: Auditorium di Santa Scolastica, domenica 29 dicembre, ore 12

Chi Siamo
Nel 2019 nasce STARGATE PLANETARIUM, il primo planetario itinerante in Italia dotato della straordinaria tecnologia laser 4K (Ultra HD), per una definizione ed un’esperienza
mai viste prima, con le sue due cupole a disposizione per adattarsi ad ogni spazio. La cupola più grande, da 7,5 metri di diametro, è la prima itinerante di queste dimensioni in
Italia. Il team scientifico è composto da esperti astronomi e divulgatori scientifici che accompagneranno gli spettacoli con una suggestiva narrazione dal vivo.
Progetto
Lo Stargate Planetarium, grazie alla Diocesi di Rieti è onorato di presentare un evento presso la Chiesa di San Domenico, in occasione del complesso di iniziative “Valle del
primo presepe”. Seguendo la tradizione della Cometa di Natale, proponiamo un focus sul fenomeno astronomico della Stella di Betlemme che guidò i Magi a far visita a Gesù appena nato. L’occasione permetterà anche di illustrare il passaggio di una cometa interstellare, visibile nel cielo durante il periodo natalizio. L’evento previsto per il 29
Dicembre e comprenderà 6 spettacoli nel planetario dal titolo “Cometa di Natale: storia di un simbolo”. Sono previsti 3 spettacoli in orario mattutino e 3 spettacoli pomeridiani su prenotazione tramite il portale Eventbrite.it.
Obbiettivo
La finalità dell’evento è quella di presentare al pubblico un nuovo strumento immersivo, avvicinandolo al mondo dell’astronomia attraverso video e proiezioni ultra-definiti e
l’esperienza narrativa dei nostri divulgatori scientifici
Suoni del Natale
Young Music Band Città di Rieti
Direzione Giancarlo Cecca
Ensemble Talenti d’Arte
Emanuele Stracchi, pianoforte e direzione
a cura dell’Associazione culturale Greccio Futura