benvenuto nella valle del primo presepe
La Valle del Primo Presepe è una proposta culturale, un complesso di iniziative articolate durante tutto l’anno tra Greccio e la città di Rieti.
Il progetto promosso dalla Diocesi di Rieti e dalla Provincia di San Bonaventura dei Frati Minori con i Comuni di Greccio e Rieti, il sostegno della Regione Lazio e della Fondazione Varrone e la collaborazione scientifica dell’Associazione Italiana Amici del Presepio per la riscoperta e la maggiore conoscenza del primo presepe creato a Greccio da san Francesco nel Natale del 1223.
Giunta alla settima edizione, l’iniziativa ha il suo momento centrale tra dicembre e gennaio, ma promuove esposizioni, eventi culturali, concerti e laboratori durante tutto l’anno.
In attesta di scoprire il programma per il periodo Natalizio previsto per l’Ottavo Centenario del primo Presepe di Francesco e della Regola bollata partecipa agli eventi estivi e scopri la precente edizione.
VII edizione dal 25 novembre 2023 al 2 febbraio 2024

La VII edizione de La Valle del Primo Presepe prenderà il via con il XX Convegno di Greccio, in occasione dell’VIII Centenario del Natale di Greccio e della Regola Francescana, che si terrà nelle giornate del 5 e 6 maggio, presso il Santuario di Greccio e l’Oasi Gesù Bambino.
Un importante appuntamento scientifico dedicato alla professoressa Chiara Frugoni ad un anno dalla scomparsa, che al pari della relativa pubblicazione degli atti, è opera del Centro Culturale Aracoeli dei Frati Minori della Provincia di S. Bonaventura, il quale annovera tra le sue specifiche attività, l’interesse e la cura per il patrimonio religioso e culturale della plurisecolare presenza dei francescani nel territorio. A 20 anni di distanza, quegli studi, operati con l’ausilio di alcuni dei più noti francescanisti, si rivelano insuperati e meritevoli di essere riproposti, in veste completamente rinnovata, alla vigilia dell’ottavo centenario del Natale di Francesco a Greccio.

Rieti, 26 maggio, Santa Maria della Foresta, h. 17.30
Karkum Project – Aljama “Antichi Canti del Mediterraneo”
Rieti, 26 Maggio, Archi del Palazzo Papale, h. 19.00
Clara Graziano e Circo Diatonico “Acrobazie”
Rieti, 27 Maggio, Archi del Palazzo Papale, h. 19.00
Claudio Prima & Seme “In cammino”
Contigliano, 28 maggio, Chiesa di San Giovanni h. 17.30
Sparatrapp “Musica Medicamentosa”
Rieti, 28 maggio, Archi del Palazzo Papale h. 19.00
Romarabeat con Moni Ovadia “Anakrousis”
Poggio Bustone, 4 giugno, Convento San Giacomo h. 16.00
Strumenti della Meraviglia “Dalla Conchiglia alla Torototela”
Greccio, 4 giugno, Santuario Francescano h. 18.00
Coro Popolare San Filippo Neri Ensemble Tradizionale “Messa Popolare”
Rieti, 11 giugno, Santuario di Fonte Colombo h. 16.30
Mishmash “Tutto canta”
Rieti, 21 giugno, Archi del Palazzo Papale h. 19.00
Raiz “Shalom”
Labro, 30 giugno, Teatrino Comunale h. 18.30
Coreografica-Mente “Le danze della terra”

Dopo la pausa dettata dalla pandemia, tornano gli appuntamenti del Progetto culturale “Il Piccolo Cammino…il Cammino di Francesco per i Piccoli”, inserito nel Catalogo delle Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio.
Anche per la VI edizione, i quattro santuari francescani della Valle Santa Reatina e il centro storico della Città di Rieti, ospiteranno i giovani “pellegrini” sulle orme di Francesco. Il progetto è nato infatti proprio con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sul patrimonio culturale e turistico del territorio, puntando ad avvicinare i bambini alla figura di san Francesco e all’omonimo Cammino, proponendo un percorso ridotto, corredato da attività tematiche ludico-educative.
I bambini accompagnati dai propri genitori, si immergeranno nello spirito francescano guidati nella visita dei santuari dai frati della Provincia di San Bonaventura e dalla Comunità Mondo X, per poi cimentarsi in divertenti giochi a tema e percorrere brevi tratti del Cammino di Francesco guidati dai volontari del Club Alpino Italiano Sezione di Rieti.
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
1° tappa – 18 giugno Santuario di Greccio
2° tappa – 25 giugno Santuario di Santa Maria de La Foresta
3° tappa – 9 luglio Santuario di Fonte Colombo
4° tappa – 6 agosto Santuario di San Giacomo di Poggio Bustone
5° tappa – settembre (data da definire) Centro Storico Città di Rieti
Nelle tappe presso i santuari il ritrovo è fissato alle ore 9 presso le aree di parcheggio. Il programma prevede un percorso naturalistico lungo un breve tratto del Cammino, visita del santuario e attività ludico-educative. Le attività termineranno intorno alle ore 12:45, ma sarà possibile trattenersi in autonomia munendosi di pranzo al sacco.
L’iniziativa è aperta a tutti i bambini e alle loro famiglie. La partecipazione è gratuita e l’iscrizione obbligatoria entro le 12 del venerdì antecedente ciascuna tappa. Il calendario potrà subire modifiche in caso di condizioni meteo avverse. Si prega di consultare pertanto i siti valledelprimopresepe.it e visitrieti.com.
Il progetto è promosso dall’Assessorato allo Sport e Turismo del Comune di Rieti, dalla Diocesi di Rieti e dalla Provincia di San Bonaventura dei Frati Minori, insieme all’Associazione Club Alpino Italiano Sezione di Rieti e alla Fondazione Amici del Cammino di Francesco.
Per informazioni e prenotazioni: info@valledelprimopresepe.it o tel. 0746253641 (dalle 9 alle 12)

Sulla scia del XX Convegno di Greccio svolto nello scorso mese di maggio, la VII edizione de La Valle del Primo Presepe, dedicata all’Ottavo Centenario del Natale di Greccio e della Regola Francescana, prosegue con un appuntamento realizzato in collaborazione con l’Associazione Porta d’Arce. È la biennale “Le Chiese in Fiore”, che si terrà come di consueto nell’ambito dei festeggiamenti del Giugno Antoniano Reatino, curati dalla Pia Unione Sant’Antonio di Padova di Rieti.
Le infiorate artistiche della biennale, ormai divenuta un abituale appuntamento della Città di Rieti, coloreranno alcuni tra i luoghi più suggestivi del centro storico cittadino, grazie a diversi gruppi di maestri infioratori nazionali, animati da passione e devozione per una tradizione che si perde nei secoli.
Le opere di questa edizione dedicata agli Ottocentenari Francescani saranno visibili nelle giornate del 24 e 25 giugno nella chiesa di santa Caterina, dove saranno all’opera gli artisti dell’Associazione Maestri Infioratori della città di Castelraimondo; nella chiesa di San Rufo, che vedrà impegnata l’Associazione Infiorata di Cervaro A.P.S.; all’ingresso del Palazzo Comunale, affidato a Infiorata Acta della Città di Alatri; nel chiostro di Sant’Agostino, dove nella sola giornata del 25 saranno in mostra Cristi infiorati della città di Artena a cura degli Infioratori Bona Morte e del S.S. Carmelo.
Dal 23 al 25 giugno, la Sala Mostre del Comune di Rieti ospiterà inoltre una mostra fotografica curata dall’Associazione Italiana delle Infiorate Artistiche Infioritalia.
In segno di comunione che ha unito Antonio e Francesco, ciascuna delle numerose realtà cittadine impegnate nella tradizionale infiorata che rende unico il centro storico cittadino in occasione del passaggio della Processione dei Ceri, potrà contribuire all’iniziativa nata in occasione delle celebrazioni dell’ottocentenario francescano, realizzando il logo de La Valle del Primo Presepe lungo il percorso.
Sul sito www.valledelprimopresepe.it e sulla pagina Facebook dedicata sarà pubblicato un album con le foto e i video della realizzazione delle opere che gli autori potranno inviare a info@valledelprimopresepe.it o tramite Facebook e Instagram taggando La Valle del Primo Presepe e\o utilizzando l’hashtag #infioratevalledelprimopresepe entro il 26 giugno.
Il 2023 è un anno importante per la Valle del Primo Presepe. È infatti quello in cui ricorre l’ottavo centenario del primo presepe ideato a Greccio da san Francesco, per avvicinarsi attraverso i sensi al mistero dell’Incarnazione. Dal prossimo 25 novembre avrà dunque inizio un importante ciclo di eventi attraverso i quali tornare alla notte del Natale 1223 ed entrare nel vivo di quell’esperienza umana e spirituale. Un percorso che il progetto della Valle del Primo Presepe propone attraverso eventi, esperienze, esposizioni e anche concorsi che puntano ad allargare la partecipazione e il coinvolgimento. Tra questi il concorso fotografico locale Wiki Loves Valle del Primo Presepe, incluso nel più ampio concorso nazionale Wiki Loves Monuments Italia. Un’iniziativa promossa in sinergia con Wikimedia Italia per valorizzare il patrimonio artistico e monumentale del territorio, garantendo la sua visibilità su Wikimedia Commons, Wikipedia e i progetti collaterali grazie a quanti realizzano fotografie e le concedono con licenza libera CC-BY-SA.
Protagonisti del concorso saranno quest’anno gli edifici religiosi, le cui foto andranno ad arricchire l’enciclopedia online e a favorire la diffusione della cultura italiana nel mondo. Per questo nel 2023 il concorso, oltre che dai partner storici, è patrocinato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Curia Romana e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI).
Come nelle edizioni passate, è possibile partecipare anche al concorso locale, caricando foto che abbiano per oggetto i “monumenti liberati” presenti nella lista aggiornata.
Per partecipare al concorso occorre registrarsi sul sito Wikimedia Commons e caricare le foto sul portale seguendo la procedura guidata. Saranno valutate dalla giuria esclusivamente le immagini caricate dal 1 settembre al 30 settembre 2023.
Il bando completo e le indicazioni per la registrazione sono consultabili sul sito valledelprimopresepe.it.
Questi i premi del concorso locale Wiki Loves Valle del Primo Presepe:
I premi
• 1° premio | Macchina fotografica istantanea
• 2° premio | Action Camera
• 3° premio | Cornice digitale
Per ulteriori informazioni consultare il sito valledelprimopresepe.it o contattare la Segreteria Organizzativa scrivendo a info@valledelprimopresepe.it o chiamando il numero 0746 25 36 41.
Si conclude con la “Caccia ai Talenti…alla scoperta del tesoro di Francesco” il percorso a tappe del “Piccolo Cammino…il Cammino di Francesco per i piccoli”
Domenica 17 settembre 2023 | Ritrovo ore 9:30 c\o Piazza Vittorio Emanuele II | Rieti
Per iscrizioni inviare una mail entro mercoledì 13 settembre a info@valledelprimopresepe.it.
È possibile iscriversi singolarmente o con una squadra già formata.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
Tutte le info in locandina.
L’iniziativa di quest’anno è compresa nell’Ottavo Centenario Francescano, che dal 2023 al 2026 celebra i fatti rilevanti dell’ultima parte della vita di san Francesco mettendo insieme i territori della Valle Santa reatina, di La Verna e di Assisi. Si ricordano infatti l’approvazione della Regola di Fonte Colombo e il primo presepe di Greccio (2023), l’imposizione delle Stimmate (2024) la stesura del Cantico delle Creature (2025) e la morte del Santo (2026). Un percorso che vede insieme le diocesi di Rieti, Arezzo e Assisi e tutte le famiglie francescane.
In attesa del programma natalizio scopri la precedente edizione